Sentiero Free Bike Trail da Casalguidi a Serravalle Pistoiese - Visit Serravalle
Itinerari / Fuori porta

Sentiero Free Bike Trail da Casalguidi a Serravalle Pistoiese

Un percorso accessibile, per vivere la natura

Casalguidi
Serravalle Pistoiese

 

Home / Itinerari / Sentiero Free Bike Trail da Casalguidi a Serravalle Pistoiese

Itinerari
Fuori porta
Lunghezza
22 km

Il Free Bike Trail è più di un semplice tracciato sportivo: è un modo per riscoprire il territorio, favorire la mobilità dolce, stimolare l’attività fisica e valorizzare i borghi storici e i paesaggi tipici del nostro territorio.

Il sentiero è lungo 22 km e può essere percorso sia in mountain bike sia a piedi. Il tracciato è segnalato con una cartellonistica dedicata di colore verde e azzurro, visibile sia su cartelli con la dicitura FreeBike Trail sia tramite segni pittorici su muri e supporti lungo il tragitto.

La partenza è dalla zona sportiva di Casalguidi, intitolata a Franco Ballerini. Si prosegue in direzione Cantagrillo, per poi svoltare a sinistra su Via Baco e dopo 500 metri si imbocca un sentiero sulla destra che conduce al borgo di Vinacciano. Il tracciato continua nel bosco per circa 3-4 km, fino a raggiungere località Le Ville, ai piedi delle Ex Cave Bruni. Costeggiando il crinale finale del Montalbano, si può ammirare a destra la pianura pistoiese e a sinistra la Valdinievole.

Si entra quindi nel centro storico di Serravalle Pistoiese, dove il sentiero tocca anche l’Agricamp, una struttura ricettiva immersa nella natura. Si prosegue verso  Marazzano, un piccolo borgo del Montalbano, fino a raggiungere la zona della Castellina. Si può ammirare dall’alto Serravalle Pistoiese, la bellissima Rocca di Castruccio e e la Torre del Barabarossa. Infine, si scende di nuovo verso il borgo di Serravalle Pistoiese, chiudendo l’anello del percorso.

Il Sentiero Free Bike Trail è un percorso naturalistico nato dalla collaborazione tra l’associazione Ciclistica AsdFreebike Casalguidi e l’Ufficio del Turismo del Comune di Serravalle Pistoiese. L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare il territorio collinare del Montalbano e promuovere un turismo attivo e sostenibile.

Tappe Itinerario

 

Casalguidi

Casalguidi
Serravalle Pistoiese
TAPPA 1

Casalguidi

Casalguidi, fortificata nel 1181, fu contesa tra Longobardi, Carolingi e i Conti Guidi. Distrutta nel 1301 dalle truppe di Corso Donati e nel 1391 da Giovanni Acuto, visse un periodo di pace nel XV secolo. Le faide tra Panciatichi e Cancellieri cessarono solo con Cosimo I, che lo assoggettò a Serravalle.
 

Area sportiva Franco Ballerini

Casalguidi
TAPPA 2

Area sportiva Franco Ballerini

A Casalguidi, nell’area sportiva Franco Ballerini si trova il murale dedicato al campione di ciclismo ed ex commissario tecnico della nazionale italiana, scomparso nel 2010. Professionista dal 1986 al 2001, Ballerini vinse due volte la Parigi-Roubaix, la classica delle classiche del nord Europa, e un Grand Prix des Amériques. Fu commissario tecnico della Nazionale Italiana Maschile di ciclismo su strada dal 2001.
 
Vinacciano Serravalle Pistoiese

Vinacciano

Casalguidi
Serravalle Pistoiese
TAPPA 3

Vinacciano

Sorto su un colle del Montalbano, Vinacciano ha origini antiche e fu fortificato nel Medioevo. Conquistato nel 1318 da Castruccio Castracani, fu strategico nei conflitti tra Pistoia e Lucca. Dopo la presa di Pistoia nel 1322, i Lucchesi lo rafforzarono e vi insediarono una guarnigione.
 
Rocca Nuova Visit Serravalle

Rocca Nuova

Serravalle Pistoiese
TAPPA 4

Rocca Nuova

La Rocca Nuova, anche nota come Rocca di Castruccio (da Castruccio Castracani, Duca di Lucca), si trova all’estremità occidentale di Serravalle, affacciata sulla Valdinievole. Costruita dopo l’assedio del 1302, divenne un baluardo difensivo lucchese contro Firenze. Presenta mura con camminamenti, torrette di osservazione e una cisterna per l’acqua piovana, essenziale in caso di assedio.
 
Torre del Barbarossa - Visit Serravalle

Rocca vecchia e torre del Barbarossa

Serravalle Pistoiese
TAPPA 5

Rocca vecchia e torre del Barbarossa

La fortificazione, eretta nel XII secolo, sorvegliava il valico tra i territori pistoiese e lucchese. Della struttura originaria resta una torre alta oltre 40 metri, un tempo punto di avvistamento strategico. Gli Statuti medievali regolavano rigidamente la sorveglianza, affidata a cittadini facoltosi e soggetta a severe restrizioni.